Perché sui social ti serve una strategia

Hai provato a seguire i consigli del tuo amico che smanetta sui social, hai pubblicato le foto della tua attività ogni giorno, hai speso soldi in pubblicità e imparato a fare le storie su Instagram, ogni tanto pubblichi sul blog ma con meno frequenza perché comunque ci vuole tempo e tu devi anche lavorare, se no come porti a casa lo stipendio? Hai fatto tutto nei ritagli di tempo o quando arrivava l’ispirazione, ma la frustrazione per i clienti che non arrivano è tanta. Perché non ottengo risultati? Mi sembra di perdere tempo e di non arrivare da nessuna parte. Se è una frase che ti risuona, forse quello che ti manca è un piano.

Vendere usando il cervello

Come acquistano i clienti? A cosa prestano attenzione e in che modo le risposte iniziali prevedono le scelte finali? Il neuromarketing ci aiuta a capire come creare un percorso d’acquisto più efficace attraverso i contenuti, partendo dal nostro cervello.

Ansia non ti temo!

Tornano le dirette di #piccolimareattivi, dedicate alle piccole attività che vogliono tirare fuori il meglio di sé. Mercoledì 30 settembre alle 18:30 sul mio profilo IG, insieme alla psicologa Alessandra Caravella, parleremo di un tema a noi MOLTO caro (ma siamo sicure di non essere le uniche!): l’ansia. Come possiamo accoglierla e gestirla?

#piccolimareattivi: finale di stagione, parliamo di ricominciare!

Ciao a tutti e benvenuti all’ultima puntata di #piccolimareattivi, le dirette dedicate alle piccole attività che vogliono tirare fuori il meglio di sé. Io sono Valentina Pucci, mi occupo di comunicazione e social media marketing e come sempre con me c’è Alessandra Caravella, psicologa specializzata in teoria della Gestalt. Con questa puntata che si intitola “Ricominciamo”, chiudiamo il ciclo di dirette che mettono insieme comunicazione e alla psicologia iniziato nel periodo del lockdown.

Terza puntata di #piccolimareattivi: parliamo di comunicazione!

Chi avrebbe mai immaginato dopo anni di riprendere in mano un tema così vasto, così complesso e nello stesso tempo così affascinante e profondo? Quante immersioni durante gli anni di università, negli oscuri misteri della comunicazione, quante ore a studiare teorie cibernetiche che non facevano altro che confondermi ancora di più le idee! E la frustrazione che provavo pensando a tutta questa teoria che non sarei mai riuscita a mettere in pratica...

Tre errori da evitare se gestisci una pagina facebook

Cari lettori,

mi rivolgo a chi ha un’attività da promuovere sul web e usa facebook. Se l’avete scelto sappiate che non potete prescindere dal contesto in cui siete. Facebook come gli altri social network non nasce per vendere e se lo dimentichiamo rischiamo di incappare in errori che ci penalizzano. Quindi, vediamo insieme tre errori da evitare.

Allenarsi a scrivere

Cari lettori,

questo articolo lo dedico a chi vuole riscoprire il piacere di scrivere.

Chi si occupa di comunicazione, della propria o di quella degli altri, sa che la scrittura è una parte fondamentale del proprio lavoro. Per qualcuno scrivere è più facile che per altri, per me è un atto creativo. Ma come ci si allena a scrivere?

Sulla fretta

Cari lettori, 

questo è un articolo che dedico a tutte le persone che hanno fretta.

Quando incontro per la prima volta un potenziale cliente, una delle cose che metto in chiaro da subito è che se si vuole iniziare a parlare sui social, prima di tutto occorre avere un piano e che per ottenere risultati ci vuole tempo. Lo dico perché, non di rado, la richiesta del cliente è accompagnata dall’affermazione “si però io ho fretta”.

Come trovare la propria voce

Sapete che c'è una versione aggiornata dell'articolo? Potete leggerla sul mio nuovo blog!

 

Cari lettori,

oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta molto a cuore: il tono di voce. Vi è mai capitato di riconoscere un gruppo musicale ascoltando solo le prime note di una canzone? O di leggere una frase e riconoscere da subito l’autore? Ecco, il tono di voce per me emerge quando riusciamo a “sentire” chi c’è dietro alle parole, alle note, a un’immagine.

Uscire dal guscio

Per un freelance o per chi gestisce un piccolo business fare rete è tutto. Ma non sempre è facile mettersi in gioco e raccontare chi siamo, soprattutto durante gli eventi dal vivo, quando non c’è lo schermo a separarci dagli altri. Ma tranquilli, se anche voi avete l’ansia da prestazione sociale sappiate che non siete i soli e che per esperienza uscire dalla propria zona di confort (quella dimensione in cui ci sentiamo a nostro agio e ci rassicura) si può e fa anche bene.

Quattro consigli per promuovere un evento su facebook

Questo è un articolo di qualche anno fa e in parte resta valido, se vuoi anche la versione aggiornata puoi leggerla qui nel mio nuovo blog!

 

L’estate è nel suo pieno svolgimento, le calde giornate di luglio ci regalano immagini vacanziere anche sui social. Piedi nudi in spiaggia, mari azzurri, centri storici allestiti a festa, brindisi conviviali e divertimento. Da qualche mese si susseguono eventi di ogni tipo, complici le giornate più lunghe e la voglia di stare all’aria aperta, l’afflusso maggiore di turismo e, appunto, la spinta social, sta di fatto che il mio feed (la sezione notizie) di facebook esplode di cose da fare.

Comunicare un evento collettivo, la mia esperienza

Nei mesi scorsi mi sono buttata in una nuova avventura social. Premetto che sono una persona che se crede in una causa, a fronte o meno di un compenso, ci si mette di impegno a dà una mano. Premetto anche che sono una persona a cui piace l’abitudine, che si sente a suo agio nel conosciuto, quindi nel momento in cui si presenta l’occasione di sperimentare qualcosa di nuovo, inizio a sentire un leggero formicolio allo stomaco e solitamente ci penso due volte prima di accettare. Ma nel caso di questo evento, è andata diversamente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Please wait

SEGUIMI SU
facebooklogo instagram

logo valentina pucci